Consigli sulle foto
Consigli fotografici: io e il mio animale domestico
Che si tratti di un cane, di un gatto, di un coniglio o di un criceto: il tuo animale domestico può essere fotografato in modo eccellente se tieni conto di alcuni consigli e trucchi. In questo articolo ti spieghiamo quali sono gli elementi importanti per la riuscita delle foto di animali domestici e come puoi preparare la scena in modo ottimale per il tuo animale. È così che nascono immagini straordinarie che potrai conservare ad esempio in un fotolibro, su una stampa su tela o in tanti altri modi creativi per stampare foto del tuo animale domestico. Lasciati ispirare e divertiti a scattare foto del tuo animale!
1) Scatta ad altezza occhi
Evita di scattare foto esclusivamente dall’alto. Abbassati ad altezza occhi quando fotografi gli animali: questa particolare angolazione permette di ottenere foto molto naturali, basate sulla loro prospettiva. Inoltre, questo garantisce la massima attenzione da parte di entrambi, animale e fotografo.
Mettiti a terra o in ginocchio, magari anche sdraiato sul pavimento. Sii creativo e mettiti letteralmente nei panni del tuo animale. Se hai una fotocamera con display rotante, usa questa opzione. In questo modo, scattare foto all’altezza degli occhi è particolarmente comodo.
2) Utilizza le fonti di luce esistenti
Ci sono numerosi buoni motivi per cui dovresti evitare di usare il flash quando scatti foto a cani, gatti e altri animali. Soprattutto li spaventa inutilmente. In alcuni casi il flash provoca anche l’effetto occhi rossi, sia negli uomini che negli animali, con la conseguenza che a volte la foto non è neanche utilizzabile. Nelle foto di acquari e terrari, ad esempio, il flash si riflette sul vetro e ruba la scena ai tuoi amici.
Quindi la regola è: fotografa il tuo animale con la luce disponibile al momento; la luce naturale del giorno è ovviamente la migliore. Premi il pulsante di scatto quando il tuo amico a quattro zampe sta prendendo il sole e farai brillare senza sforzo il pelo o gli occhi del protagonista. In questo modo, farai risaltare automaticamente i dettagli più fini.
3) Occhi messi a fuoco
In qualsiasi forma di fotografia di ritratto, gli occhi del soggetto sono particolarmente importanti. Sono al centro dell’attenzione e catturano lo sguardo di chi guarda l'immagine. Questo vale anche per gli scatti agli animali domestici. Per ottenere la migliore inquadratura degli occhi, devi aspettare un momento di tranquillità, quindi prenditi un po’ di tempo. Non appena il tuo animale è seduto o sdraiato, metti a fuoco l’occhio destro o sinistro con il semplice tocco del tuo smartphone. Scegli sempre l’occhio più vicino a te.
Assicurati, inoltre, che lo sfondo sia il più tranquillo e silenzioso possibile, in modo che nulla ti distragga dal tuo animale. Orientati anche sulle linee guida del display del tuo smartphone. Posiziona l’occhio più vicino a te su un’intersezione delle linee guida. Di solito puoi attivare e disattivare questa opzione tramite il menu del tuo smartphone.
4) Il bellissimo rapporto tra uomo e animale
Per una maggiore varietà nelle tue foto, puoi anche combinare persone e animali. Incoraggia i tuoi figli, per esempio, a giocare insieme al cane o al gatto. Segui l’azione e scatta al momento giusto.
La modalità di scatto continuo, di cui dispongono anche gli smartphone, è decisamente utile per i soggetti in movimento. Basta tenere premuto il pulsante di scatto e selezionare successivamente le foto più nitide e migliori.
In alternativa, puoi ovviamente scattare selfie, ad esempio utilizzando uno stick per selfie. Come sempre, non ci sono limiti alla tua immaginazione.
5) Foto di animali in azione
Vuoi realizzare delle immagini particolari? Metti in primo piano il carattere e la personalità del tuo animale domestico! Ad esempio, lascia che il tuo cane insegua un bastone in giardino e fotografalo mentre lo fa.
Puoi attirare un gatto fuori dal suo rifugio con giocattoli come un gomitolo di lana, un nastro, un punto di luce che salta avanti e indietro o una piuma attaccata a un filo. Illumina, ad esempio, il gatto di casa mentre salta. Le possibilità sono infinite e te lo garantiamo: anche tu ti divertirai a scattare.
Per tutto il divertimento che si crea durante un servizio fotografico sugli animali, assicurati sempre che ci siano abbastanza pause, soprattutto per loro. Premia il tuo «modello» con piccole leccornie e concedigli sempre un po’ di riposo. In questo modo il loro spirito rimarrà alto e potrai già aspettare con ansia la prossima sessione fotografica.
Buon divertimento con lo shooting fotografico in compagnia del tuo amico a quattro (o due) zampe!