Consigli creativi
Come creare un coffee table book personalizzato
Se ti è capitato di sfogliare una rivista di interior design, i coffee table books sono un oggetto che probabilmente ha catturato la tua attenzione. Questi fotolibri, spesso voluminosi e dal design curato, sono progettati per decorare il tavolino del salotto e attirare così l'attenzione con immagini di qualità e d'impatto. Sono belli, aggiungono stile e fanno rendono personale l'ambiente.
Trovare quello giusto per il tuo soggiorno, però, non è facile. E se hai fatto un po' di shopping senza successo, creare un coffee table book personalizzato è un'alternativa originale che dovresti prendere in considerazione. Ecco quindi alcuni suggerimenti per creare un FOTOLIBRO CEWE unico, all'altezza delle tue esigenze.
Cos'è un coffee table book?
Un coffee table book è un libro di grandi dimensioni che viene esposto su un tavolino o su un'altra superficie della casa. Pieni di immagini estetiche che raccontano una storia o hanno un legame creativo, sono progettati per essere sfogliati e apprezzati in momenti di relax. Possono essere toccati, sfogliati, usati per passare il tempo o come spunto di conversazione con i propri ospiti.
Reso popolare per la prima volta negli anni Sessanta, il pubblico è tornato ai coffee table books come riflesso dei propri interessi, della propria personalità e del proprio stile. Sono accessori utili per rinnovare l'arredamento di una stanza, per personalizzarlo o per aggiungere un tocco prestigioso a un ambiente.
Nonostante di solito i coffee table books siano composti esclusivamente da fotografie, arte o altre immagini (con pochi testi), gli argomenti trattati sono molto vasti e comprendono:
- Arte e fotografia
- Natura e fauna selvatica
- Avventura e viaggi
- Cultura, come musica e design
- Cibo e ricette
- Moda e spettacolo
- Storia, filosofia o politica
Il primo consiglio che ti diamo per realizzare il tuo coffee table book personalizzato è quindi quello di pensare all'argomento su cui ti vuoi concentrare. Visto che parliamo delle tue foto, pensa per esempio a una vacanza speciale, a un book fotografico che raccolga i tuoi scatti migliori o a un annuario.
Perché creare un coffee table book?
Realizzare un coffee table book è un progetto creativo e appagante. Pensare allo scopo che sta dietro alla tua nuova creazione aiuterà la stampa finale a essere più mirata e coinvolgente. Quindi, prima di scegliere una singola immagine, considera il motivo per cui vuoi creare il tuo fotolibro, che può essere uno di quelli che ti elenchiamo qui di seguito.
Abbinare lo stile degli interni
Proprio come con i mobili, le tende o i quadri personalizzati, i coffee table books sono un accessorio che si integra con lo stile della stanza. Considera che il coffee table book è un pezzo di arredamento, quindi gli schemi di colore, le trame e le forme che hai scelto per i mobili e le decorazioni della stanza dovrebbero riflettersi almeno sulla copertina del tuo libro.
Ecco perché realizzare un coffee table book personalizzato è un vantaggio: perché lo puoi creare esattamente come vuoi, riflettendo appieno il tuo stile.
Esprimere la tua personalità
I tuoi hobby, i tuoi valori e la tua creatività fanno parte della tua persona. I coffee table books sono un ottimo modo per esprimere queste caratteristiche. Che si tratti di una passione che hai, di un'area culturale (come l'arte, l'architettura o la fotografia) che ami o di ricordi speciali che vuoi condividere, tutti possono essere catturati in modo splendido e messi in mostra in un libro fotografico di alta qualità realizzato da te stesso.
Creare un regalo prezioso
Quale modo migliore di congratularsi con una persona cara per il trasloco in una nuova casa se non quello di darle il tocco finale perfetto? In modo originale, curato e profondamente personale, crea un coffee table book che sia in linea con il loro stile e che sia pieno di foto dei vostri ricordi speciali insieme. Un album fotografico in pelle all'interno di una splendida scatola sarà un regalo unico e un'aggiunta straordinaria al loro spazio abitativo.
Come creare un coffee table book
Realizzare un FOTOLIBRO CEWE tramite il nostro software come coffee table book è un processo creativo piacevole e divertente. Per ottenere un prodotto finale di qualità e di cui sei soddisfatto, vale la pena prendersi il tempo necessario per pianificare, raccogliere le foto e progettare il libro. Ecco la nostra guida passo dopo passo.
1) Pianifica il libro
Il punto di partenza deve essere sempre la riflessione sul motivo per cui stai creando il tuo coffee table book. Vuoi che rifletta lo stile del tuo salotto o che mostri un tuo interesse particolare? Vuoi creare un album fotografico di viaggio che racconti la storia di un'avventura all'estero? Individuando il tuo scopo, darai un tema al tuo coffee table book. Questo ti aiuterà successivamente a selezionare le foto e il design.
Anche pensare a chi sfoglierà il tuo libro può essere utile. Anche se stai creando il libro per te stesso, pensa allo stile e alla storia che vuoi raccontare all'interno delle pagine. Oppure stai pensando di creare il libro per un amico che ama un particolare artista? O magari per un familiare interessato all'architettura? Tutto questo influenzerà il modo in cui strutturerai il libro.
Considera che ogni coffee table book racconta una narrazione con immagini, utilizzando il minor numero possibile di parole. Porsi queste domande in anticipo ti aiuterà a chiarire le idee iniziali di impaginazione su carta o utilizzando il nostro software gratuito CEWE Foto World.
2) Raccogli le immagini
Una volta definito il tema, puoi iniziare a raccogliere le immagini che desideri per il tuo coffee table book. Inizia a mettere tutte le tue potenziali scelte in una cartella. Poi, inizia il processo di selezione. Durante la selezione delle foto, tieni presente quanto segue:
- Cerca una varietà di prospettive e di tipi di inquadrature, ad esempio un mix di paesaggi e primi piani dettagliati;
- I coffee table book si basano sulla qualità, quindi le immagini scelte devono avere una risoluzione sufficiente per la stampa. In genere, la risoluzione minima consigliata è 300 DPI, anche se può essere più alta per le immagini più grandi. Il software indicherà se la risoluzione delle foto non è sufficientemente alta, una volta aggiunte a una pagina del progetto;
- Cerca di creare un flusso con le immagini. Metti in ordine le tue scelte e sfogliale più volte per vedere se ci sono immagini che sembrano fuori posto.
Una volta ottenuta la selezione finale delle immagini, è possibile modificarle per creare un aspetto coerente. Il contrasto, il bilanciamento del colore e l'esposizione possono essere modificati per far emergere temi o elementi simili nelle foto e aiutare a raccontare efficacemente la storia.
3) Pensa al layout
In genere, i coffee table books hanno una dimensione grande, copertina rigida e sono stampati in alta qualità. Questi formati valorizzano al meglio le immagini e le presentano, pronte per essere ammirate da chiunque decida di sfogliare il libro. Inoltre, è possibile adattare queste regole di formattazione al proprio stile e alla propria narrazione.
Ad esempio, un FOTOLIBRO CEWE Grande (quasi A4) o uno dei nostri fotolibri extra-large sono i migliori per dare alle foto spazio sufficiente. Sono inoltre disponibili con orientamento quadrato, orizzontale e verticale, il che significa che puoi scegliere la forma più adatta al tuo progetto. Gli album fotografici con orientamento verticale sono ideali per le foto di famiglia, quelli con orientamento orizzontale sono ideali per le immagini naturali o di animali, mentre quelli con orientamento quadrato sono ideali per progetti creativi con più immagini.
I formati più grandi aiutano a vedere i dettagli delle immagini. Anche la scelta del tipo di carta è importante. Con CEWE hai varie scelte a disposizione, tra cui:
- Le carte per la stampa digitale e la carta riciclata sono ottime e versatili, in grado di evidenziare un elevato livello di dettaglio e di far risaltare l'intensità dei colori delle foto;
- La stampa digitale premium opaca ha un aspetto nitido e artistico, ideale per le foto monocromatiche. Riflette meno la luce e mette in risalto i dettagli più fini delle fotografie di architettura e di viaggio;
- La carta con finitura lucida conferisce al tuo coffee table book un aspetto simile a quello di una rivista. Ideale per le foto di esterni o di viaggio, questa carta esalta la vivacità dei colori delle immagini;
- Le carte fotografiche sono la nostra opzione spessa e di qualità superiore, disponibili anche nelle finiture classiche, lucide e opache, ma con un livello di dettaglio e intensità cromatica estremamente elevato.
Anche il modo in cui le pagine vengono rilegate influisce sull'aspetto finale. La rilegatura layflat offre la massima flessibilità di progettazione, in quanto è possibile stampare le immagini su una doppia pagina ad apertura piatta, senza alterarne la composizione. Ciò è particolarmente importante per gli scatti di paesaggi e panorami e consente di mostrare sempre le foto al meglio.
4) Inizia il tuo design
I coffee table books si basano sul fattore “wow”. L'obiettivo principale è lasciare che siano le immagini a parlare. Prenditi tutto il tempo necessario per lavorare al design e per ottenere la giusta narrazione utilizzando i seguenti suggerimenti:
- Lo spazio bianco o negativo può creare una “cornice” efficace per l'immagine e far risaltare i dettagli. Inoltre, può evitare che il design del libro risulti troppo affollato;
- Se utilizzi layout con più foto, assicurati che le immagini siano coerenti e fluide, altrimenti potrebbero risultare fuori luogo;
- Non avere paura di dare alle immagini molto spazio. Una foto d'effetto può occupare una o due pagine intere senza dare l'impressione di essere fuori posto;
- Usa il testo con parsimonia quando hai bisogno di un aiuto in più per raccontare la storia delle tue immagini. Sii coerente con la tipografia che scegli e non lasciare che le parole occupino troppo spazio sulle pagine;
- Dedica un impegno maggiore alla copertina, che catturerà per prima l'attenzione delle persone. Dall'immagine che scegli al titolo, tutti gli elementi devono rispecchiare lo stile e la personalità che vuoi ottenere. Desideri un effetto extra pregiato? Allora non esitare ad aggiungere una finitura in rilievo sulla copertina del tuo coffee table book personalizzato.
Non è però facile cominciare da pagine completamente bianche. Con il software CEWE però è semplice creare fotolibri personalizzati di qualità professionale. È sufficiente inserire le immagini e scegliere tra una serie di layout ed effetti.
Come esporre un coffee table book
Ora che hai creato il tuo coffee table book personalizzato, è il momento di metterlo in mostra in casa tua. Instagram, Pinterest e i blog di arredamento offrono molte idee per utilizzarlo come oggetto di arredamento in salotto, per esempio. Oppure ecco alcuni suggerimenti con cui iniziare:
- Crea un elemento d'arredo con il tuo libro, accostandolo ad altri ornamenti e soprammobili come un vaso, una candela o una pianta. Puoi combinare gli oggetti e la loro collocazione in base alle stagioni o a come preferisci;
- Se non hai un tavolino, puoi appoggiare il libro su uno sgabello o un pouf per un look più informale. In questo modo sarà più facile per i visitatori sistemarsi sul divano e prendere il libro per sfogliarlo;
- Prendi più libri e impilali l'uno sull'altro. I libri monocromatici sono eleganti insieme oppure crea una pila di colori diversi per un look più luminoso. Metti il libro più grande in basso e completa la pila con il più piccolo in cima per ottenere una composizione equilibrata;
- Se non vuoi una pila di libri sul tavolo, mettili in un cestino di ferro, su un vassoio da portata, in un portariviste o su una mensola. Assicurati solo che possano essere visti, presi e sfogliati facilmente;
- Provando e testando diverse opzioni, potrai trovare lo stile che fa per te e che metta in risalto il tuo coffee table book personalizzato al meglio.
Buon divertimento nella creazione! Il tuo team CEWE